Dove siamo

I nostri vini prendono vita a Cortevecchia, una piccola località del Comune di Scarperia e San Piero, nella terra dove ci sono le mie radici e dove vivo con la mia famiglia.

Da questa posizione si vedono la Fortezza di San Martino ed il Castello del Trebbio, dal quale una costante foce di vento riesce a mitigare la tipica umidità della nostra zona. Il terreno è di media compattezza, a tratti argilloso, con una leggera dose sassosa all’interno, ricco di sostanze organiche che conferiscono grande vigoria alla coltivazione. Nei terreni limitrofi non sono presenti coltivazioni intensive.

“Ci troviamo a pochi chilometri a nord di Firenze, nel Mugello, una valle densa di storia, colline e vento.”

“I nostri sapori sono arrotondati dal vento, elemento costante nel nostro territorio, che contiene l’umidità tipica del fondovalle.”

“Coltiviamo Pinot nero e Incrocio Manzoni.”

“Esaltiamo le nostre uve in cantina, con lunghi affinamenti in legno”

Cosa facciamo

Nel 2014 abbiamo eseguito la prima micro-vendemmia (solo del Pinot Nero). È stata un’annata difficilissima per le piogge continue, ma con un grande lavoro in vigna siamo riusciti a portare in cantina un’uva eccellente. Certo, era la prima uva di una vigna giovane, in un’annata complicata.

Il risultato, dopo la vinificazione in bianco delle uve Pinot Nero, la realizzazione del vino base, la presa di spuma e ben 42 mesi sui lieviti è PRIMUM, il Primo. Il nostro cammino è continuato con altre annate che dovranno attendere ancora un po’ prima di incontrare i palati dei nostri Amici. La nostra produzione si è poi ampliata dai rossi Rossano e Rossano ’28, eleganti Pinot nero, dal rosé Nero Rosé e dal bianco Angiolina, e poi da quello che il nostro cuore sente di poter fare con il frutto della nostra terra.

Come lo facciamo

Quello che facciamo lo facciamo all’insegna dell’inseguimento della salubrità, la nostra salubre ascesa.

Un percorso sempre in salita verso un prodotto che sia innanzitutto sano, appunto; senza inseguire il buono “a tutti i costi”, lontano dagli standard preconfezionati di chi usa la tecnologia come fosse un’arma e non come una leva di cui sfruttare le potenzialità, ma senza forzature. Lo facciamo con grande passione perché per noi non è un lavoro, ma un sano divertimento. Creiamo qualcosa per noi, i nostri figli e figlie ed i nostri affetti più cari nella ricerca della condivisione del piacere e della convivialità. I nostri terreni durante la vegetazione sono ricchi di animaletti, insetti, forme di vita che li rendono vivi nella loro pienezza… Noi li dobbiamo e vogliamo mantenere così: pensiamo infatti con orgoglio e gratitudine che i terreni non siano nostri, ma ci sentiamo di essere coloro che li custodiscono e li tramandano fiduciosamente, di generazione in generazione.

© Copyright - Fattoria Cortevecchia  | Privacy Policy  | Cookie Policy  | powered by videoproduction